Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:
- Periodo di recesso: il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
- Consumatore: la persona fisica che agisce al di fuori dell’esercizio di una professione o di un’attività commerciale e che stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;
- Giorno: giorno di calendario;
- Transazione continuativa: un contratto a distanza riguardante una serie di prodotti e/o servizi, la fornitura e/o l’obbligo di acquisto dei quali si estende nel tempo;
- Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a loro, in modo da permetterne la consultazione futura e la riproduzione non alterata delle informazioni memorizzate;
- Diritto di recesso: facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
- Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori a distanza;
- Contratto a distanza: un contratto nel quale, nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, sono utilizzate esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto inclusa;
- Tecnica di comunicazione a distanza: mezzi che possono essere utilizzati per concludere un contratto senza che consumatore e imprenditore siano simultaneamente nello stesso luogo;
- Termini e Condizioni Generali: i presenti Termini e Condizioni Generali dell’imprenditore.
Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore
Shopella
E-Mail: info@shopella.it
Articolo 3 – Applicabilità
I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano a qualsiasi offerta dell’imprenditore e a qualsiasi contratto a distanza e ordine concluso tra l’imprenditore e il consumatore. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei presenti Termini e Condizioni Generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato prima della conclusione del contratto che i Termini e Condizioni Generali possono essere consultati presso la sede dell’imprenditore e saranno inviati gratuitamente su richiesta del consumatore.
Se il contratto è concluso elettronicamente, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei Termini e Condizioni Generali può essere reso disponibile al consumatore in formato elettronico, in modo che il consumatore possa facilmente memorizzarlo su un supporto durevole. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato prima della conclusione del contratto dove i Termini e Condizioni Generali possono essere consultati elettronicamente e che saranno inviati gratuitamente su richiesta del consumatore.
Nel caso in cui, oltre ai presenti Termini e Condizioni Generali, si applichino condizioni specifiche di prodotti o servizi, i paragrafi secondo e terzo si applicano mutatis mutandis e il consumatore può sempre far valere la disposizione più favorevole in caso di conflitto tra condizioni generali.
Se una o più disposizioni dei presenti Termini e Condizioni Generali risultassero in tutto o in parte nulle o annullate, il contratto e le condizioni rimarranno valide per il resto e la disposizione in questione sarà sostituita di comune accordo con una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo originale.
Le situazioni non regolate dai presenti Termini e Condizioni Generali saranno valutate secondo lo spirito degli stessi.
Eventuali ambiguità sull’interpretazione o sul contenuto di una o più disposizioni dei nostri termini devono essere interpretate secondo lo spirito dei presenti Termini e Condizioni Generali.
Articolo 4 – L’Offerta
Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà indicato esplicitamente nell’offerta.
L’offerta è senza impegno. L’imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da permettere al consumatore una corretta valutazione. Se l’imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori ovvi o inesattezze nell’offerta non vincolano l’imprenditore.
Tutte le immagini, specifiche e informazioni contenute nell’offerta sono indicative e non possono costituire motivo di risarcimento o annullamento del contratto.
Le immagini dei prodotti rappresentano fedelmente i prodotti offerti. L’imprenditore non può garantire che i colori mostrati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta contiene informazioni chiare sui diritti e obblighi del consumatore nell’accettare l’offerta, in particolare:
- Il prezzo, escluse tasse di importazione e IVA;
- Eventuali spese di spedizione;
- La modalità di conclusione del contratto;
- L’applicabilità del diritto di recesso;
- Modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
- Il termine per accettare l’offerta o entro cui l’imprenditore garantisce il prezzo;
- Eventuali costi di comunicazione a distanza;
- Archiviazione del contratto e modalità di consultazione;
- Possibilità di controllare e correggere le informazioni prima della conclusione del contratto;
- Lingue in cui il contratto può essere concluso oltre all’italiano;
- Codici di condotta rispettati dall’imprenditore e modalità di consultazione elettronica;
- Durata minima del contratto a distanza in caso di transazione continuativa;
- Opzionali: taglie, colori, materiali disponibili.
Articolo 5 – Il Contratto
Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del precedente articolo, quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni corrispondenti.
Se il consumatore ha accettato l’offerta elettronicamente, l’imprenditore confermerà immediatamente per via elettronica la ricezione dell’accettazione. Fino a quando non viene confermata, il consumatore può recedere dal contratto.
L’imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza della trasmissione elettronica e dell’ambiente web.
L’imprenditore può verificare, nei limiti consentiti dalla legge, la capacità del consumatore di adempiere agli obblighi di pagamento e valutare eventuali fattori rilevanti per la conclusione responsabile del contratto a distanza.
L’imprenditore fornirà al consumatore, al più tardi alla consegna, le informazioni scritte o su supporto durevole:
- Indirizzo della sede dell’imprenditore per eventuali reclami;
- Condizioni e modalità di esercizio del diritto di recesso;
- Informazioni su garanzie e assistenza post-vendita;
- Dati dell’Articolo 4 paragrafo 3;
- Requisiti per la risoluzione del contratto se di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.
Ogni contratto è concluso sotto condizione sospensiva della disponibilità dei prodotti.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
Il consumatore può recedere dal contratto senza motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Il periodo inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante designato.
Durante questo periodo, il consumatore deve maneggiare il prodotto con cura e può aprirlo o usarlo solo quanto necessario per valutare se mantenerlo. In caso di recesso, il prodotto dovrà essere restituito con tutti gli accessori e – se possibile – nella confezione originale secondo le istruzioni fornite.
Il consumatore può esercitare il recesso tramite il modulo standard o altra dichiarazione chiara.
Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso
Le spese di restituzione sono a carico del consumatore. L’imprenditore rimborserà tutte le somme ricevute, incluse le spese di spedizione, entro 14 giorni dalla dichiarazione di recesso.
Il rimborso può essere sospeso fino alla ricezione del prodotto o fino alla prova dell’avvenuta restituzione, a seconda di quale condizione si verifica prima.
Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso
L’imprenditore può escludere il diritto di recesso se indicato chiaramente nell’offerta, e solo se il consumatore è stato informato prima della conclusione del contratto.
Articolo 9 – Prezzo
I prezzi indicati nell’offerta rimangono validi salvo variazioni previste dalla legge. Errori di prezzo non indicati possono comportare l’annullamento dell’ordine o condizioni speciali.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
L’imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi siano conformi al contratto, alle specifiche dell’offerta e ai requisiti di affidabilità e usabilità. Eventuali garanzie aggiuntive saranno comunicate chiaramente.
Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione
Gli ordini vengono eseguiti con la massima cura, nell’ordine di ricezione salvo accordi diversi. La consegna avverrà entro 30 giorni salvo diversa comunicazione.
Articolo 12 – Modalità di Pagamento
Salvo diverso accordo, il pagamento deve essere effettuato immediatamente. Eventuali discrepanze nella fatturazione devono essere segnalate immediatamente.
Articolo 13 – Reclami
L’imprenditore ha una procedura di reclamo e risponderà entro 14 giorni. Se insoddisfatto, il consumatore può rivolgersi:
- All’autorità competente per la tutela dei consumatori;
- A un tribunale arbitrale.
Articolo 14 – Legge Applicabile
I presenti Termini e Condizioni Generali e tutti i contratti conclusi sulla loro base sono regolati dalla legge del Regno Unito (UK).
Articolo 15 – Modifica dei Termini e Condizioni Generali
L’imprenditore può modificare i Termini e Condizioni Generali. Le modifiche saranno comunicate al consumatore almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore.
Nome azienda: Shopella
Numero di registrazione aziendale: 92591477
Indirizzo: Noorvliet 103, 3142 CK, Maassluis, Paesi Bassi